Visita il Belvedì

Visita il Belvedì

gratuito

L’antico e prestigioso complesso architettonico e paesaggistico del “Belvedì”, storica residenza del dott. Giuseppe Pesenti Calvi, apre le sue porte al pubblico, grazie ad alcune visite guidate su prenotazione.

L’età minima dei visitatori è di 12 anni.

Descrizione

Vieni a scoprire la casa museo che fu residenza voluta ed amata del dott. Giusi Pesenti Calvi. Un luogo antico e di grande bellezza, che custodisce opere, oggetti e curiosità, ma che soprattutto ci incanta con le infinite storie e relazioni di cui è testimone, che ci mettono in comunicazione con il nostro passato, con il paesaggio, con le nostre radici.

Ritrovo 15 minuti prima dell’inizio; si accede a piedi da Via Olera 10, percorrendo il viale, e da via F.lli Coria, mediante sentiero.

INFO E RACCOMANDAZIONI PER L’ACCESSO E LA VISITA

Si ricorda che la salita alla villa, una residenza di campagna, avviene solamente a piedi, con una strada sterrata a tornanti. Si raccomanda di calzare scarpe comode.

La salita richiede circa 10-15 minuti, e si raccomanda quindi di raggiungere l’ingresso da via Olera con 20 minuti di anticipo. Il parcheggio delle auto è consentito nell’area antistante l’ingresso da via Olera 10. Per ogni richiesta specifica, si prega di scrivere a: eventi@fondazionegpc.it).

Età minima dei visitatori: 12 anni.

Relativamente alla visita all’interno della Villa, si informa che vige il divieto di accesso con borse o zaini (da depositare eventualmente in area dedicata all’ingresso) e il divieto di riprese fotografiche e video all’interno.

L’intera area è soggetta a videosorveglianza per ragioni di sicurezza. Durante la visita potranno essere effettuate riprese fotografiche o video da parte della Fondazione per finalità istituzionali.


Indirizzo: via Olera 10, 24022 Alzano Lombardo

Email: eventi@fondazionegpc.it