C.T.S.

L’art. 10 dello Statuto della Fondazione Giusi Pesenti Calvi – ETS prevede l’istituzione di un Comitato Tecnico Scientifico con carattere consultivo: “Il Comitato svolge attività consultiva a favore dei diversi organi della Fondazione e può formulare pareri non vincolanti sulle attività, linee guida, programmi ed obiettivi inerenti alle finalità della Fondazione. I suoi componenti devono essere individuati e nominati fra soggetti che abbiano adeguate competenze negli ambiti di attività della Fondazione … Il Comitato può altresì formulare pareri e proposte in merito all’individuazione, proposta e valutazione di progetti, nonché ad ogni altra questione per la quale il Presidente della Fondazione richieda espressamente il parere, non vincolante, per definire la strategia ed il posizionamento della Fondazione stessa”.

Le regole per il reclutamento dei membri e per il funzionamento del CTS sono disciplinate dall’art. del Regolamento di Gestione e di Organizzazione della Fondazione.

Il CTS, ai sensi dello Statuto, è composto da un numero minimo di 5 a un numero massimo di 11 membri. In data 22 ottobre 2021 il CdA della Fondazione ha deliberato la nomina dei primi cinque membri.

MARIA MENCARONI ZOPPETTI

Nata a Perugia, ha conseguito la laurea in Filosofia Morale nella Università degli studi della stessa città.
Trasferitasi negli anni Settanta a Bergamo per motivi di lavoro, ha insegnato per diversi anni, dedicandosi poi alle sue passioni: la storia della città, del territorio, del paesaggio, attraverso i documenti, le testimonianze artistiche, le espressioni culturali. Entrata a far parte dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo di cui è attualmente Vicepresidente, nonché prima donna ad essere stata eletta Presidente dell’antica istituzione culturale.
Ricopre anche la carica di Vicepresidente della Fondazione Bergamo nella Storia.

RICCARDO PANIGADA

Laureato in Architettura presso l’Università agli studi di Genova nel 1979, nello stesso anno sostiene l’Esame di Stato per la libera professione e si iscrive all’Albo degli architetti della Provincia di Bergamo. Nel frattempo, sempre più interessato alle problematiche inerenti la storia dell’arte e a quelle dell’architettura in particolare, ne approfondisce lo studio. Dal 1986 al 2019 è docente presso il Liceo Scientifico Statale “Lorenzo Mascheroni” di Bergamo.
Da molti anni ha intrapreso l’attività di divulgazione delle problematiche artistiche, tenendo incontri e conferenze in collaborazione con enti pubblici ed istituzioni private. Da tempo collabora poi con il “Museo di arte sacra San Martino” di Alzano Lombardo, per il quale ha redatto la guida artistica della Basilica ed il volume sulle Sacrestie fantoniane e del quale è oggi Rettore e Conservatore

UGO CASTELLETTI

Laureato in Storia, indirizzo Medievale presso l’Università degli Studi di Milano, inizia a lavorare presso il Comune di Alzano Lombardo nel 2001. A seguito di un Corso di perfezionamento universitario in “Disegni organizzativi – gestione e sviluppo delle risorse umane e performance negli Enti Locali” presso l’Università degli Studi di Bergamo, facoltà di Economia e Giurisprudenza, ha ricoperto il ruolo di Posizione Organizzativa dell’Area Servizi alla Persona del Comune di Alzano Lombardo sino al 2024. Durante l’emergenza sanitaria svolge la funzione di Responsabile Assistenza Sociale e Sanità del Centro Operativo Comunale. Dal 2005 è componente dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Sociale Valle Seriana. A livello personale partecipa alle Reti Sociali di Bergamo ed è stato Presidente del Consiglio di Istituto Santa Lucia di Bergamo. Attualmente Direttore Generale della Società Servizi socio sanitari Val Seriana RSL.

DORIANO BENDOTTI

Diploma presso l’ITIS “P. Paleocapa” di Bergamo, è responsabile Relazioni Esterne presso Uniacque.
Membro del CdA della Scuola d’Arte “Andrea Fantoni” di Bergamo, Consigliere della CCIA di Bergamo, è stato assessore e Vicesindaco della Città di Alzano Lombardo sino al 2014.
Già membro del Consiglio Direttivo di PromoSerio; componente del Consiglio del Centro Studi Fra Tommaso da Olera.

GABRIELE RINALDI

Laureato in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Milano, inizia a lavorare come conservatore botanico del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi”. È ideatore e co-fondatore della Rete degli Orti Botanici della Lombardia nonché primo presidente dell’Associazione omonima, poi vice-presidente fino al 2015 e successivamente consigliere nel Consiglio Direttivo. Negli ultimi anni ha dato il suo contributo a numerosi progetti europei, tra cui: ‘Big Picnic: Big Questions – engaging the public with Responsible Research and Innovation on Food Security’; Food Trails e BeePathnet – Reloaded. È direttore del civico Orto Botanico “Lorenzo Rota” di Bergamo, nonché responsabile della Valle della Biodiversità, sezione di Astino, e svolge attività formative scientifiche e culturali promuovendo la ricerca e la valorizzazione de le collezioni civiche.

MARIO FERRARI

Operatore teatrale professionista ed ex-presidente di Teatro Viaggio e di Pandemonium Teatro. Ha ricoperto numerose cariche tra cui: coordinatore nazionale delle compagnie di Teatro Ragazzi e Giovani; membro del Direttivo Nazionale di TedArCo; membro della Consulta Regionale per i problemi della Prosa; membro del Comitato Tecnico di Coordinamento per la Produzione e Distribuzione Teatrale del Dipartimento dello Spettacolo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; membro del Consiglio nazionale e regionale di Confcooperative Cultura e coordinatore settore Cultura, Turismo e Sport di Confcoop Bergamo. Oggi collabora all’ideazione e cura di alcune iniziative pubbliche di studio e approfondimento in capo a Confcooperative Bergamo dedicate specificamente al Teatro Ragazzi; prosegue inoltre il suo impegno con A.G.I.S. Unione Regionale della Lombardia e con AS.T.RA. Associazione Teatro Ragazzi-FederVivo AGIS nazionale.

MARIA ROSA NANI

Membro stabile per il Terzo Settore alzanese

Conseguito il diploma all’Istituto Magistrale P. Secco Suardo di Bergamo, per realizzare la sua grande passione, si diploma all’Istituto d’arte di Guidizzolo (MN), frequenta l’Accademia di Belle Arti Carrara di Bergamo e l’Accademia di Belle Arti internazionale estiva, di Salisburgo. Insegnante per alcuni anni, ha svolto attività di formazione per conto dell’IRSAE Lombardia, del Provveditorato agli Studi di Bergamo, dell’Assessorato alla Cultura di Bergamo e di numerosi Istituti Comprensivi della provincia. Come esperta esterna, è stata e lo è tuttora, conduttrice di progetti d’arte in Istituti scolastici di diverso ordine e grado, con la finalità di sviluppare nei bambini e ragazzi una mente creativa e la passione per le arti visive. Si districa felicemente tra colori, forme, fiori, animali e relazioni umane e svolge una personale attività artistica. È attiva nel Volontariato, in Alzano Lombardo e in altre realtà.