Alzano Incanta
Alzano Incanta è un progetto che prende le mosse dalla lunga tradizione di visite guidate ai luoghi di maggior interesse di Alzano Lombardo, tradizionalmente promossa dal Comune di Alzano Lombardo e ProLoco Alzano, e gestita dal gruppo informale degli “Operatori Culturali” di Alzano Lombardo e da volontari.
Nell’ambito della propria mission di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio, la Fondazione GPC già da alcuni anni sostiene e finanzia questo progetto, che nel 2023, in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, ha assunto il nome di “Promenade nella Bellezza”. Da quest’anno la Fondazione è organizzatrice responsabile del progetto, che vede impegnati gli Operatori Culturali, i volontari della Fondazione Giusi Pesenti Calvi e alcuni giovani formati ad hoc.
Lo spirito è quello di contribuire a far conoscere le realtà istituzionalizzate della città, come il prestigioso complesso basilicale e il Museo d’Arte Sacra San Martino V., il Belvedì o il palazzo Pelliccioli del Portone (sede del Municipio), ma anche luoghi meno noti, o normalmente non aperti al pubblico, tra cui principalmente il vasto patrimonio ecclesiastico: chiese e cenobi. Oltre a queste, alcune visite sono dedicate alla scoperta di itinerari di particolare importanza per la storia della città – come il percorso lungo le Rogge -, le frazioni e le bellezze naturalistiche.
Le visite sono gratuite, ad eccezione dell’ingresso al Museo d’Arte Sacra S. Martino V. (gratuito solo agli alzanesi). L’accesso è libero, ad eccezione di alcuni siti, come il Belvedì e il Monastero della Visitazione di Maria.
Per ogni informazione: segreteria@fondazionegpc.it
Per info e dettagli relativi al complesso della Basilica e Museo di San Martino:
info@museosanmartino.org
Di seguito l’elenco delle visite ad oggi calendarizzate. Per ogni aggiornamento, visita, su questo sito, “News ed eventi”.
Visita al Belvedì, l’antica residenza del dott. Giusi Pesenti Calvi: là dove nacque il cemento lombardo, e il “Roving” di tiro con l’arco all’istintiva! – Posti limitati: prenotazione obbligatoria online (vedasi in questo sito: https://www.fondazionegpc.it/prodotto/visite-guidate/).
Visita al complesso di San Martino V., Basilica, sacrestie e Museo, un gioiello dell’architettura e dell’arte sacra lombarda. Si precisa che, per quanto attiene alle visite al Museo d’Are Sacra sanMartino, le visite guidate sono gratuite ogni domenica alle ore 15,30 (www.museosanmartino.org): la Fondazione offre la guida nelle ultime due domeniche del mese (con biglietto a carico dei visitatori).
Visita all’antico borgo di Olera, frazione di Alzano Lombardo, con visita gratuita ogni prima domenica del mese (ad eccezione del 6 luglio e del 7 settembre 2025), alle ore 16:00 (da aprile ad ottobre) e alle ore 15:00 nei mesi invernali (ritrovo in piazzetta Beato Tommaso da Olera).
Visita alla Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire, cuore dell’antica comunità di Nese, sabato 5 aprile ore 15:00 (ritrovo sul sagrato).
Visita straordinaria al Monastero claustrale della Visitazione di Maria: sabato 26 aprile, ore 10:30 e ore 15:00; domenica 27 aprile ore 10:00 e ore 15:00. Nell’ambito della esposizione dei lavori degli studenti del Laboratorio di Conservazione dell’edilizia storica del Politecnico di Milano. Posti limitati e
iscrizioni obbligatorie scrivendo a: segreteria@fondazionegpc.it.
Itinerario lungo le Rogge alzanesi, motore dello sviluppo urbano e industriale della città, sabato 24 maggio, ore 15:00 (con ritrovo fermata TEB di Alzano Sopra).
Visita al prestigioso Palazzo Pelliccioli del Portone, poi Zanchi e Pesenti (Municipio), sabato 21 giugno, ore 15:00 (con ritrovo nella corte con ingresso da piazza G. Garibaldi).
Visita alla chiesa parrocchiale della Natività di Maria di Monte di Nese, opera di Elia Fornoni, domenica 13 luglio, ore 15:00 (con ritrovo sul sagrato della chiesa).
Visita all’ex complesso francescano di Santa Maria della Pace, domenica 5 ottobre, ore 15:00 (con ritrovo in via M. Zanchi).
Visita al Cimitero di Alzano Maggiore, vero museo a cielo aperto, domenica 26 ottobre 2025, ore 15:00 (con ritrovo davanti all’ingresso).
Con il patrocinio della Città di Alzano Lombardo.
Fondazione Giusi Pesenti Calvi – ETS
via Olera 10, 24022 Alzano Lombardo (Bergamo)
C.F. 95243270162
fondazione@fondazionegpc.it
fondazionepesenti@pec.it
© Copyright 2021 - Fondazione Giusi Pesenti Calvi – ETS - Dev by OnLime